Arrivare al mezzo secolo di vita con un bilancio di salute positivo è la chiave per aumentare la propria aspettativa di vita
L’aspettativa di vita aumenta se non si sottovaluta l’importanza della prevenzione. Il vecchio detto ‘la vecchiaia si prepara da giovani’ ha ora una validità scientifica, riportata sulla rivista New England Journal of Medicine. Lo studio, analizzando i dati di due milioni di persone da 39 paesi e sei continenti, ha messo in luce l’impatto sull’aspettativa di vita di cinque specifici fattori. I ricercatori, infatti, hanno scoperto che la presenza (o meno) a 50 anni di cinque condizioni di rischio diffuse (ipertensione, iperlipidemia, sottopeso o obesità, diabete e fumo) influenza il rischio di malattie cardiovascolari e di morte nel corso della vita successiva.
I cinque pilastri per un’aspettativa di vita in salute
Per una maggiore longevità, suggerisce lo studio, gli under 50 devono perseguire con costanza cinque obiettivi. Anzitutto bisogna mantenere la pressione arteriosa nei limiti. L’ipertensione, infatti, aumenta il rischio di infarto, ictus e altre patologie. Adottare uno stile di vita ottimale (dieta equilibrata, attività fisica ed eventuale terapia farmacologica) è fondamentale. Anche smettere di fumare – a qualsiasi età – comporta benefici a lungo termine. Il fumo, come noto, è un fattore di rischio accertato per una vasta gamma di malattie, non solo cardiovascolari ma anche respiratorie e tumorali.
Salute a 50 anni: proteggere le arterie
Altro pilastro fondamentale della longevità individuato dai ricercatori è mantenere i livelli di colesterolo entro i limiti, per la salute del sistema cardiovascolare. Un eccesso di colesterolo “cattivo” (LDL) può, infatti, portare alla formazione di placche nelle arterie (aterosclerosi), ostacolando il flusso sanguigno e aumentando il rischio di eventi cardiovascolari. Una dieta povera di grassi saturi e trans, ricca di fibre e, se necessario, farmaci specifici possono aiutare a tenere sotto controllo il colesterolo.
Prevenzione, occhio al diabete per una maggiore aspettativa di vita
Evitare l’insorgenza del diabete di tipo due – o gestirlo efficacemente se già presente – è un altro pilastro imprescindibile per una lunga vita in salute. Il diabete, se non controllato, può danneggiare numerosi organi e sistemi, aumentando significativamente il rischio di malattie cardiovascolari, problemi renali, cecità e neuropatie. Uno stile di vita sano è un fattore essenziale per mantenere la glicemia sotto controllo.
Tra i fattori di rischio c’è l’aumento di peso
Raggiungere e mantenere un peso corporeo sano è importante per la salute generale e per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il sovrappeso e l’obesità aumentano il rischio di ipertensione, diabete, colesterolo alto e altre condizioni che mettono a dura prova il sistema cardiovascolare. Adottare un’alimentazione equilibrata e praticare attività fisica regolarmente sono le chiavi per raggiungere e mantenere un peso sano.
Una lunga aspettativa di vita è un obiettivo realizzabile
La condizione ottimale per un cinquantenne, uomo donna, che desideri aumentare la propria aspettativa di vita si riassume dunque in cinque punti. Niente fumo, pressione arteriosa normale, livelli di colesterolo entro i limiti, assenza di diabete e un peso corporeo corretto. La buona notizia è che anche chi non ha seguito uno stile di vita impeccabile fino a 50 anni può ancora trarre benefici da un cambiamento di rotta. Infatti, anche chi inizia a prendersi cura della propria salute prima dei 55 anni vede un significativo guadagno in termini di aspettativa di vita. Il corpo ha una notevole capacità di recupero, e adottare uno stile di vita sano anche in età adulta può portare a miglioramenti significativi nella salute e nell’aspettativa di vita.
TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU SPAZIO50.IT
© Riproduzione riservata