
Di cosa parliamo quando parliamo d’amore
Mercoledì, 14 maggio alle ore 16:30
Da Omero a Gustave Flaubert, da Italo Calvino a Donatella di Pietrantonio: una scelta di pagine sull’amore tratte dalla letteratura di tutti i tempi. L’Amore declinato in tanti modi diversi. Da quello folle a quello delicato; da quello platonico a quello sensuale. Scopriremo il potere della narrativa immergendoci in belle pagine da condividere per sentire assieme, attraverso la lettura, l’accelerare dei battiti. Un viaggio in compagnia della voce di Enrico Valenzi.
Conduce: Valerio Maria Urru
Relatore
-
Enrico Valenzi
Fondatore e direttore della scuola di scrittura Omero, la prima scuola di scrittura creativa in Italia dal 1988. Tra i docenti la scuola Omero ha avuto Vincenzo Cerami, Sandro Veronesi, Giancarlo De Cataldo, Lidia Ravera, Francesco Piccolo, ecc. Il nostro allievo più famoso è Gianrico Carofiglio. Enrico Valenzi ha contribuito a introdurre in Italia l’insegnamento della scrittura creativa e ha lavorato con moltissimi scrittori e studiosi, italiani e stranieri. Insegna le tecniche della narrativa presso scuole medie, licei, università. Ha condotto corsi di autobiografia per alcolisti (col finanziamento del Policlinico Umberto I di Roma) e corsi di autobiografia per anziani in collaborazione con i Centri anziani del Primo Municipio di Roma. È fondatore della rivista e della casa editrice “Omero”.