In occasione dell’anniversario della Liberazione ripercorriamo con una selezione di podcast quel 25 aprile di 78 anni fa.
I podcast selezionati da Spazio50 e dedicati al 25 aprile non raccontano solo la storia nazionale del secondo Novecento, ma parlano di un intero popolo, quello italiano. La Liberazione, infatti, se da un lato ha significato la fine dell’occupazione nazista e il crollo del Fascismo, dall’altro ha coinciso con una drammatica “resa dei conti” che ha lacerato la società civile. Lasciando una scia di sangue che nel corso dei decenni ha fatto sì che la ricorrenza venisse celebrata, discussa, perfino quasi dimenticata.
25 aprile, un’Italia unita e democratica
Ma, al di là dei convincimenti personali, per il Paese la strada da seguire resta quella tracciata da Liliana Segre in un discorso ufficiale del 13 ottobre di un anno fa. Nell’occasione, richiamando tutte le parti politiche all’unità, la Senatrice ricordò che “Le grandi Nazioni dimostrano di essere tali anche riconoscendosi coralmente nelle festività civili”. E che “le date che scandiscono un patto tra le generazioni” sono di insegnamento per i cittadini di tutte le età. Da qui l’importanza, anche delle Istituzioni, nel trasmettere la conoscenza del passato, sempre con rigore storico. Per giungere ad una ricostruzione degli accadimenti, riprendendo le parole della stessa Segre, “unitaria e condivisa”.
Il punto di vista dello storico
Premesso che il mestiere dello storico richiede che si guardino i fatti “dritto negli occhi”, responsabilmente, senza negare ciò che è stato. Che è legittimo, argomentando fatti accertati, propendere per una tesi piuttosto che per un’altra, purché nel rispetto della deontologia e della libera discussione, sulla “retorica della resistenza” può essere interessante ascoltare un podcast del professore Alessandro Barbero. Il contributo del noto storico e scrittore piemontese risale al suo intervento alle celebrazioni per la Festa della Liberazione a Vercelli. Un evento poco noto è poi quello raccontato (“Parla, il nemico ti ascolta”) sul sito www.milanolibera.it.
Le ragazze del ‘45
Sono numerose le testimonianze dei protagonisti e dei testimoni dei fatti di quel 25 aprile. Un contributo importante alla Liberazione fu svolto dalle donne, spesso giovanissime, molte delle quali si raccontano nel podcast “di Storia/in Storia” della giornalista e scrittrice milanese Vera Paggi. Un progetto per ricordare una pagina di Storia dal punto di vista femminile, meno “politicizzata” forse. Ma certamente ricca di umanità e solidarietà, sentimenti comuni tra le donne, pronte anche a rischiare se stesse per salvare le vite degli altri.
Il 25 aprile nella musica e nella letteratura
Il periodo dalla Resistenza alla Liberazione è stato raccontato in maniere differenti. Il canto popolare Bella Ciao è diventato un inno alla libertà in tutto il mondo (oggi persino colonna sonora della serie spagnola La casa di carta). Ma un’intrigante podcast ci rivela la sua vera storia. Uno dei capisaldi letterari delle atmosfere di quei giorni è senz’altro “Una questione privata” di Beppe Fenoglio. Il racconto della crisi esistenziale di un’intera generazione è invece “La casa in collina” di Cesare Pavese. E poi Giorgio Bocca (“I partigiani della montagna”) e Italo Calvino (“Il sentiero dei nidi di ragno”), solo per citarne alcuni. Sul sito web della Rai è possibile ascoltare da “Il clandestino” di Mario Tobino e “Il voltagabbana” di Davide Lajolo, due “racconti italiani della resistenza”, andati in onda nel novembre 1965. Fra i protagonisti Gian Maria Volonté, Gianni Agus, Bruno Cirino. Buon ascolto.
© Riproduzione riservata