Nel 2024, oltre cento minori denunciati per Ciberbullismo, 9.300 casi trattati tra stalking, minacce, molestie e molto altro nel contrasto dei reati contro la persona perpetrati sulla rete. Nel 173° della sua fondazione la Polizia rivela i dati del contrasto ai reati online.
Sono stati 103 i minori denunciati per condotte riconducibili al fenomeno del cyberbullismo e 323 i casi complessivamente trattati, che hanno interessato principalmente la fascia di età 14-17 anni. È quanto emerge dal bilancio dell’attività della Polizia presentato in occasione delle celebrazioni per i 173 anni dalla fondazione. Di rilievo, 25 operazioni condotte dagli Uffici territoriali della Specialità, coordinate dal Centro nazionale per il contrasto della pedopornografia sulla rete Internet (Cncpo). Alcune sono state condotte sotto copertura online e scaturite da segnalazioni pervenute nell’ambito dell’attività di cooperazione internazionale svolta dal Centro.
Cresce l’attenzione verso il revenge porn
Per quanto riguarda il contrasto dei reati contro la persona perpetrati sulla Rete, sono 9.300 i casi trattati di stalking, minacce, molestie, sextortion, sostituzione di persona, illecito trattamento di dati personali, hate speech e propositi suicidari, per i quali 1.393 persone hanno subito un’indagine. In relazione al reato di diffamazione online, sono 1.997 i casi trattati e 626 le persone indagate. In continuo aumento l’attività di contrasto al revenge porn, con 266 casi trattati (di cui 42 in danno di minori) e 93 persone indagate.
L’impegno costante delle Polizia nel contrasto ai reati online
Costante anche l’impegno dedicato al contrasto dei reati d’incitamento all’odio, con particolare attenzione per gli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti. Per quanto concerne le truffe online, sono 18.967 le segnalazioni ricevute e trattate e 3.627 le persone indagate. Si è evidenziato un aumento del 43% rispetto allo scorso anno delle truffe relative al trading online: 4.909 i casi trattati, con oltre 146 milioni di euro sottratti alle vittime cadute nella rete di abili truffatori e finti intermediari finanziari.
© Riproduzione riservata